Essere ragazze oggi!
Care ragazze, vorrei parlarvi in prima persona, perchè tanto si scrive e racconta di voi agli adulti, ma poco si parla con voi. A te che nell’adolescenza inizi a sentire questa unicità e l’angoscia che ti attanaglia.
Ricerca pedagogica basata sul libro TUTTA COLPA DELLE MAMME-MANUALE DI AUTODIFESA PER DONNE
Care ragazze, vorrei parlarvi in prima persona, perchè tanto si scrive e racconta di voi agli adulti, ma poco si parla con voi. A te che nell’adolescenza inizi a sentire questa unicità e l’angoscia che ti attanaglia.
L’attuale pandemia ha rivelato il vero volto dell’umanità, ovvero un’umanità smarrita incapace di guardare oltre la punta del proprio naso. Abbiamo visto la medicina confusa, disorientata, di fronte ad un … Continua a leggere Catastrofe e Catastrofi
a videointervista di Hannah Arendt filosofa tedesca, allieva di Heidegger e autrice del famoso libro La banalità del male ( resoconto del processo a Eichmann per crimini contro il popolo ebraico e l’umanità) sembra rispondere alla inquietudine odierna, sull’uomo, la politica, la morale, il male.
Eccoci con un nuovo inizio come annunciato: la rubrica la voce delle donne. Ho aperto il canale YouTube Pedagogiadepartmentv per divulgare la pedagogia e le buone pratiche di tanti colleghi. … Continua a leggere Il “club ” delle donne
Qualcuno mente, Someone lies! Quando parliamo di educazione ci troviamo, in generale tutti d’accordo sulle regole comuni di buona convivenza. Eppure nella vita di ogni giorno non funziona cosi: di … Continua a leggere Qualcuno mente!
Il Rousseau nel ‘700 scriveva che il suo Emilio non era affatto un trattato di educazione per madri e padri, ma un nuovo sistema di ricerca da sottoporre a quelli … Continua a leggere E se fossimo semplicemente genitori?
Un passo avanti nelle politiche di tutela delle donne è la legge che punisce chi diffonde immagini intime per vendetta. In ogni caso vorrei proporre un’ulteriore riflessione: cosa ci dice … Continua a leggere Revenge porne …oltre le leggi
L’importanza di una ricerca pedagogica è proporzionale alla sua capacità di creare buone pratiche educative. Questo è certo uno degli obiettivi della mia ricerca: educare alla complementarietà ed al rispetto, … Continua a leggere Progetti e stili di vita sani per l’anima
Vorrei segnale questo progetto nato dalla collaborazione con le mie colleghe insegnanti della scuola materna di Zoagli. Intendiamo promuovere attraverso il canale buone pratiche educative. Invitiamo tutti coloro che lavorano … Continua a leggere Pedagogiadepartmentv
Sto seguendo un corso promosso dal CREMIT ( Centro di Ricerca sull’Innovazione ai Media e alla Tecnologia) sull’educazione digitale, lo trovo interessante perché è il primo corso che non presenta … Continua a leggere I. A. Intelligenza Artificiale
Ci siamo chiesti che attinenza abbia un articolo sulla fantascienza in un blog di ricerca pedagogica. Nel mio libro ho parlato degli schemi mentali che i poteri dominanti hanno propagandato … Continua a leggere Schemi mentali: trappole per mortali…..