- Cosa significa Educare
- Montessori Inspiration
- DDL ZAN: PERCHE’ NO?
- Gli immortali
- Genitori sempre più soli davanti ai social
Biblioteca delle cose buone
Grazie alla pubblicazione del libro ho potuto conoscere persone che mi hanno arricchito personalmente e fatto scoprire passione per il lavoro educativo e la voglia di trasmetterlo agli altri. Dedico questa pagine ai lavori di autori eccezionali che attraverso i loro libri hanno supportato il mio lavoro di pedagogista sia con i bambini che con gli adulti. Sono libri che ispirano un pensiero libero e pulito da ogni schema imposto dai Poteri dominanti, offrono un contatto autentico con gli autori e il loro vissuto senza l’influenza di altri interessi se non quello di trasmettere un messaggio buono e positivo. Una pagina che sarà sempre in continua evoluzione.
Letture per bambini

I racconti di verde quiete
di Daniela Ballestra, acquistati su Amazon, saranno la mia guida per il programma del prossimo anno al nido. Le immagini delicate e la simpatica figura della maestra scoiattolo Nocciolina introdurranno i bambini all’esplorazione del bosco come posto di incontri,scambi, avventure. Il linguaggio semplici e i dialoghi tra i personaggi animali hanno sapore poetico. Lo consiglio come lettura autonoma per le elementari. Sono anche un’ottima lettura da fare insieme genitori-bimbi . Personalmente mi farò guidare dalle stagioni del bosco per creare laboratori sul linguaggio e amicizia.

Il pipistrello Matteo di Maria Gangemi
Un racconto della natura delicato e che descrive bene con parole semplici la vita a contatto con gli animali , ispirando riflessioni. Ho scelto questo libro (comprato su Amazon) per le attività del nido utilizzando le storie come sfondo a laboratori creativi di pittura.Abbiamo disegnato i personaggi con varie tecniche e costruito un libricino da portare a casa.
Ottimo anche per progetti alle elementari sulle tematiche” rapporto con il prossimo”.

L’uomo nero e i fiorellini profumati e’ un racconto che guida alla scoperta del proprio mondo interiore attraverso un viaggio onirico ricco di simboli. Un libro non solo per bambini, nella trama vengono unite piu’ generazione che rappresentano le tappe della vita: un misterioso legame tra passato presente e futuro. Un filo invisibile unisce nel racconto piu’ protagonisti aiutando il lettore a guardare gli avvenimenti da diversi punti di vista.L’ intreccio di anime e narrazione affronta le paure che nascono in ognuno di noi fin da bambini, insegnando il modo migliore per superarle. L’avventura ha inizio nel momento della presa di coscienza dell’esistenza del rapporto tra luce e tenebre. La luce lotta sempre per emergere anche quando a parlare e’ la voce di un’ombra nera che terrorizza. Oltre quell’oscurità attraverso un semplice strumento come i fiorellini profumati (elementi fragili come la vita che nella fragilita’ ha la forza di vincere sempre su tutto) il protagonista ritrova il coraggio e si apre all’avventura. Questo lo porta a scoprire che, in quel labile confine tra luce e buio, a volte anche la luce puo’ spaventare per chi non e’ abituato a viverla. Il racconto aiuta i lettori grandi e piccini a tornare protagonisti del mondo emotivo, parla della possibilità di rinascere anche dopo eventi difficili, della fiducia in se stessi, dell’amore che unisce e ci porta al nostro lieto fine.
Romanzi

Petali di Parole di Viviana Sposito e’ una raccolta di poesie che uniscono elementi della vita contemporanea con profonde riflessioni, mai scontate, che rapiscono il lettore provocando forti emozioni. Un equilibrio tra la durezza dell’evocazioni e la delicatezza delle parole aiuta l’introspezione e il dialogo interiore a prendere in considerazioni un mondo profondamente ferito ma mai vinto. Consiglio la lettura di queste poesie perche’ e’ fuori dall’ordinario e puo’ aiutare a raggiungere nuove consapevolezze. Ho scelto uno stralcio di brano sotto citato perche’ rimane in tema del periodo di Pasqua che stiamo per vivere e che ha al centro l’accaduto dell’11 settembre a NY, come quel giorno ha scosso il mondo cosi’ anche oggi siamo scossi da un altro evento inaspettato, la pandemia da coronavirus. Ecco come Viviana aiuta con la sua chiave di lettura a interpretare questi momenti. Potete trovare il libro online su Amazon, Mondadori, Feltrinelli, e ordinabile nelle vostre librerie.

Un racconto ricco di elementi e storie che si intrecciando affrontando diverse tematiche del mondo contemporaneo. Attraverso gli occhi dell’adolescente Anna siamo invitati a guardare oltre nelle relazioni con genitori, amici, adulti ecc.. Ogni personaggio del racconto porta con se’ una storia e il suo modo di viverla, aiutando cosi’ a metterci nei panni dell’altro che spesso pensiamo di conoscere quando invece vediamo solo il suo riflesso nei nostri occhi. Anna e’ davvero coraggiosa e lo dimostrera’ in piu’ occasioni, vive un rapporto conflittuale con la madre, affronta il primo innamoramento con batticuore e paure, sperimenta l’incomprensione e le difficolta’ anche nel rapporto con gli amici, deve scontrarsi con il vuoto lasciato dal padre. Come descrivere in poche righe un romanzo ricco di elementi che ci stupira’ svelando un mistero proveniente dal passato della protagonista. Un racconto che cattura il lettore, una scrittura abile e scorrevole che sa offrire con tecnica cinematografica i diversi scenari dove si viene trasportati. Consiglio questo libro a tutti per capire il mondo degli adolescenti e degli adulti e la possibilita’ di trovare un dialogo tra i due.

Born to be me
E’ una storia che esplora emozioni, pensieri, sentimenti dell’età adolescenziale . I primi amori,paure, desideri, sentimenti forti e contrastanti avvolgono nella trama sottolineando un vissuto carico di tensione. Le pagine suggeriscono un clima di attesa di una trasformazione annunciata nelle parole, nei sospiri, negli atteggiamenti dei personaggi. Infatti tutto il racconto conduce ad una seconda rinascita della protagonista che nel confrontarsi con amori e passioni cerca la sua identità. Chi sono davvero? La persona dura e rude che cavalca la sua moto in cerca della libertà o la ragazza carica di sentimento che decide di lasciarsi conquistare da quello sguardo magnetico che sembra vedere
in me qualcosa di diverso? L’indagine interiore coinvolge il lettore portandolo all’interno della trama per interagire con il mondo interiore dei personaggi.
Un libro che attrae, una lettura piacevole e scorrevole che invoglia ad arrivare alla fine del racconto, consigliato agli adolescenti che vivono paure e desideri nella ricerca dell’amore, ma anche a chi ancora porta in se’ quell’adolescente che cerca di rinascere per confrontarsi con un mondo piu’ adulto
e trovare nel proprio passato una risorsa per il presente.

In ogni respiro in ogni battito di Giuliana AuricchioIl titolo esprime perfettamente le emozioni nelle quali il lettore si trova coinvolto fin dalle prime pagine. Un lungo respiro ci porta le gioie, le speranze, le passioni della protagonista Azzurra. Due anime si cercano e si perdono nelle trame del racconto a piu’ riprese, tra battiti del cuore di gioia e altri di smarrimento. Diversi personaggi intrecciano la storia dei protagonisti regalandoci un mondo di pensieri e sensazioni da piu’ punti di vista. Una storia non e’ solo quella personale ma e’ la relazione tra le persone, ed e’ in questa relazione che un gruppo di amici ci introduce. Insieme a loro sospiriamo e soffriamo per poter capire cosa succedera’ alla fine della strada delle intense passioni.Una lettura coinvolgente, che aiuta a capire dove possono spingerci i pensieri quando siamo coinvolti nella vita da diverse situazioni, una riflessione sulle scelte e sui sentimenti, sulle nostre capacita’ o meno di gestirli. Un libro che consiglio perche’ piacevole, scorre e affascina nelle sue ricche pagine.