
La parola già lo dice Fanta-Scienza, cioè una scienza unita al fantastico. Tuttavia se iniziate a leggere un libro di scienze che parte dalla teoria della relatività di Einstein attraversando i buchi neri di Hawking per giungere alla teoria delle Stringhe vi sembrerà che il mondo del fantastico vi sia esploso addosso! Viaggi nel tempo, portali nell’universo e persino dimensioni parallele. Se poi vi capitasse nelle mani un libro di Astronomia la cosa non sarebbe da meno: nuove galassie, nuovi “sistemi solari” con probabili forme di vita, ipotesi di trasferire l’umanità su Marte, l’espansione continua dell’universo, ecc… A questo punto non potreste che ricontrollare le copertine per verificare di non avere letto un fumetto Marvel. No, state sicuri si tratta di Scienza! Guardatevi bene intorno dove tutto vi sembra così grande e pensate che costituite solo una piccola parte di ciò che esiste, e se poi andiamo a vedere altre teorie forse alla fine non esistete neanche voi. Niente panico! La prossima volta Tony Stark ci spiegherà tutto! Volete sapere come? non trovate un collegamento tra questo argomento e la ricerca pedagogica? Vi sembra che il tema non sia argomento collegato al mio libro e al suggerimento del blog? Controllate pure non siete stati indirizzati ad un sito di Comics… Lo so aspettate le risposte. Sono costretta a deludervi, queste informazioni tutte in una volta potrebbero scombussolarvi, quindi ve ne parlerò venerdì prossimo con il viaggio nel fantastico, anzi fantascientifico.