
Eccoci con un nuovo inizio come annunciato: la rubrica la voce delle donne. Ho aperto il canale YouTube Pedagogiadepartmentv per divulgare la pedagogia e le buone pratiche di tanti colleghi. Volevo fosse qualcosa di nuovo gestito da tante persone con esperienze professionali diverse, ma ahimè! Non ho avuto riscontro. Nessuno era interessato o aveva tempo per collaborare, preferivano concentrarsi sui loro canali personali. Eppure ho sempre creduto che l’unione fa la forza! Ma naturalmente poteva questo fermarmi? Certo che no! Così prese le redini in mano, mi son detta: inizio io. Non è stato facile, non mi piace apparire in video, tanto meno sui canali come YouTube. Sono sempre imbarazzata, mi sento la voce strana e poi guardare fisso in un punto mi fa sentire come immobilizzata anche nel resto del corpo. Insomma una tortura. Diversa dalla scrittura, dove mi sento libera di inviare un messaggio a tante persone come quando si scrive la lettera a un caro amico.Comunque ho deciso di espormi, ho fatto come la scommessa di Pascal, ho pensato: se va bene e piace= ok, se non piace= tanto non mi vede nessuno. 😀
Perchè lo faccio? Il motivo principale è sempre legato alla ricerca sul femminile, vorrei raggiungere più persone e costruire una comunità in dialogo. Vorrei un confronto, questo mi aiuterà nella stesura dei prossimi libri e potrà essere utile per contribuire alla valorizzazione della donna, alla distruzione degli stereotipi e dei meccanismi di Colpa che sono origine dei numerosi casi di femminicidio. Sì, perchè sono convinta che solo una buona educazione potrà farci uscire da questo orrore, le leggi devono esserci, ma servono ad arginare il fenomeno, eliminarlo significa costruire il rispetto reciproco insieme. Avrò modo di parlare ancora dell’argomento, ora volevo invitarvi a iscrivervi al canale per fare parte del Club. Voglio sfruttare questo mezzo per dialogare con voi, per aiutarci, sostenerci e cambiare. Il cambiamento inizia sempre dal basso, non sono i politici o i capi di stato a cambiare le cose, ma le persone comuni. Vi aspetto per fare altre riflessioni insieme, seguite il link del canale Ricerca femminile Pedagogiadepartmentv e iscrivetevi, il 13 settembre alle ore 21 sarà pubblicato il primo video della rubrica, intanto ci sono alcuni video che vi spiegano in breve il percorso.
A presto