Halloween 2020
Eccoci un altro 31 ottobre è passato e ci troviamo subito al primo Novembre. Abbiamo superato quella notte che vede competere i Santi con i Mostri ovvero Halloween. Ho voluto però cogliere l’occasione per analizzare il fenomeno dell’attrazione della fascia più giovane verso questi riti. Ecco il perchè del titolo. Su Instragam al profilo @orlianafenga ho fatto 10 minuti di diretta per parlare di questo argomento. Potete trovare ancora il video.

Temi tu la morte?
Il famoso personaggio di “Pirati dei Caraibi”, il capitano dell’Olandese Volante Davy Jones, demone marino, chiede alle sue vittime se temono la morte. Chi risponde “sì” viene arruolato nella ciurma ma lentamente perde la sua umanità per diventare parte della nave. L’ adolescenza è un periodo profondo di trasformazione dove il tema della morte è ben presente, infatti bisogna abbandonare il bambino che era per l’adulto che sarà, ma nel mezzo c’è un grande vuoto. Nelle tribù questo passaggio è facilitato dal rito della morte iniziatica, durante i riti l’adolescente simula la morte dell’infanzia per rinascere uomo. Chi teme questa morte rischia di rimanere vittima di un limbo come la ciurma di Davy Jones perchè non effettua l’importante passaggio. Questo è uno dei motivi per il quale gli adolescenti amano i mostri: personificano la paura della morte, mascherandosi trovano un ambiente sociale dove svolgere questo rito di evasione e manifestazione ad una società alla quale vogliono opporsi

Gli Zombi si nutrono di cervello
Gli Zombi pur essendo morti viventi devono nutrirsi e per farlo hanno bisogno di mangiare i cervelli umani. I loro movimenti sono goffi e disarticolati, sembrano privi di emozioni e di reazioni. Sapevate che durante l’infanzia l’eccitazione è un momento importante dell’apprendimento, proprio per l’assorbimento degli stimoli esterni? Tuttavia ha anche un forte rischio di sovraccarico. Nell’adolescenza la ramificazione dei neuroni continua, la densità della sostanza grigia è massima nelle femmine a 11 anni e nei maschi a 14 anni, con alti e bassi. Quindi il bisogndo degli adolescenti di sostanza grigia diventa evidente, se poi si pensa che la sostanza bianca invece continua a crescere senza arresti. La mielina (sostanza bianca) è altrettanto importante perchè permette al cervello di comunicare e poter sviluppare un senso del giudizio.Come gli Zombie gli adolescenti hanno bisogno di cervello, perchè quando queste connessioni non sono state ancora completate possono non percepire correttamente il pericolo e non sapervi reagire . Inoltre la sostanza grigia può subire perdite durante l’adolescenza per il fatto di non “usarla”, se non usi il cervello lo perdi!

I Vampiri sono privi di anima
I vampiri sono esseri immortali e senza anima che si nutrono di sangue umano. L’adolescente affronta una fase turbolenta anche nella propria anima: nascono le domande sulla vita, sul mio posto nel mondo, su cosa farò… Nello stesso tempo vivono il presente come se fossero eterni come i vampiri. Sempre forti, giovani e belli, ed a volte così sono visti anche dagli adulti. Gli istinti poi sono un altro elemento in comune, cosa fare con tutto ciò che mi move dentro? Spengo le mie emozioni o lascio a loro libero sfogo senza censure? Il dilemma del vampiro viaggia nel loro cuore e noi che li guardiamo quando mostrano il volto peggiore e sanguinario non abbiamo capito ancora che lì c’è una lotta che non possiamo comprendere.

Licantropi che ululano alla luna
I licantropi si trasformano durante la luna piena, la trasformazione è il momento più doloroso e affascinante. Crescono peli ovunque, muta la voce, l’istinto animalesco prende il sopravvento. Vi ricorda qualcosa? Ebbene i nostri adolescenti subiscono simili trasformazioni nel periodo chiamato pubertà. La loro voce lascia quella del bambino per diventare più profonda e matura, il fisico cresce rapidamente ed in pochi mesi: ecco la trasformazione! Per quanto rigurda l’ulutato alla luna , certamente è da cercarsi in quel senso di solitudine e nostalgia che li pervade in diversi momenti, come il loro umore altalenante, il desiderio dei primi amori, stare insieme al branco condividendone pensieri e atteggiamenti.
Fine del viaggio
Abbiamo concluso questo viaggio attraverso l’adolescenza, spero siate clemeti con loro anche se vi fanno saltare i nervi e alla fine vi inducono a trasformarvi in cacciatori di mostri! Cari genitori ( e dentro ci sono anch’io) ricordatevi ogni volta che vedete delle reazioni esagerate, maleducate, incomprensibili, che davvero nei loro cuori e nel loro corpo stanno combattendo la battaglia decisiva.