
Donne che corrono coi lupi
Klarissa Pinkola Estès : ” I poteri intuitivi sono stati dati alla vostra anima alla nascita. Sono stati ricoperti, forse da anni e anni di ceneri e di escrementi. Non è la fine del mondo, perché si possono sempre lavare via. Con un po’ di sfregamenti e di esercizio, i vostri poteri percettivi possono essere riportati allo stato primigenio. ” Così scrive l’autrice di “Donne che corrono coi luipi” un libro sul femminile e la possibilità di risvegliarlo. Uno dei primi libri letti che esprime tale tono di voce. Ero all’università e ricordo ancora tutta la potenza delle sue parole, non avrei mai pensato sarebbe diventato parte di uno progetto più ampio, eppure ora fa parte dei libri della mia bibliografia. Fa parte dei libri che ogni donna dovrebbe assolutamente leggere, riflettere sulle parole, anche quelle che disturbano. La parte che naturalmente mi è rimasta di più nel cuore è proprio legata alle frasi sull’istinto femminile, quella capacità quasi soprannaturale che tutti ci invidiano e in alcuni secoli hanno temuto e paragonato alla stregoneria. Sì, perchè c’è un qualcosa di misterioso in ogni donna: noi siamo in grado di creare dal “nulla”!
Uomini che maltrattano le donne
“Ho lavorato per quindici anni con uomini che maltrattavano le partner, in veste di terapeuta, studioso, ricercatore, traendo una grande quantità d’informazioni dagli oltre duemila casi con cui ho avuto a che fare. Ho imparato quali sono i segnali di pericolo che indicano la presenza di un problema di controllo e maltrattamento e ai quali una donna dovrebbe prestare attenzione quando inizia una relazione. Ho imparato a capire cosa dice veramente l’uomo maltrattante, il significato nascosto dietro alle sue parole”.Esordisce così Lundy Bancroft in “Uomini che maltrattano le donne: come riconoscerli per tempo e cosa fare per difendersi.” Non pensate sia un libro riservato a chi subisce violenze domestiche o inciampa in rapporti sbagliati. Ricordatevi NON SIETE ISOLE! La situazione donne e violenza vi riguarda SEMPRE! Siete mamme, figli, sorelle, amiche, chiunque di voi viene a contatto con una donna che ha subito minacce, violenze, intimidazioni, avete il dovere di conoscere cosa succede oggi. Sappiamo ormai dalla cronaca l’emergenza femminicidio, tristemente ogni giorno veniamo a conoscenza di una violenza domestica, ma conosciamo realmente cosa si nasconde dietro? ” La violenza domestica è il prodotto di una mentalità che scusa e condonale prepotenze e lo sfuttamento, promuove l’oppressione e il maltrattamento e getta responsabilità sulle vittime Tutti gli sforzi per porre fine al maltrattamento sulle donne devono in definitiva sfociare in questa domanda:-Cosa dobbiamo fare per cambiare i valori della società in modo che venga rispettato il diritto delle donne a vivere libere da insulti, aggressioni, intimidazioni?” Bancroft ci ribalta la domanda. Il cambiamento dei valori è il cambiamento educativo al quale voglio contribuire con la ricerca sul femminile. Un libro che tutte le donne dovrebbero leggere perchè riguarda tutte noi: le nostre figlie, mamme, sorelle, amiche, noi! Abbiamo il dovere di essere responsabili di fronte ad un fattore di matrice educativa e siamo le uniche a possedere la chiava per ribaltare la situazione.
Nessuno al posto tuo
Erika Zerbini è l’autrice di un romanzo che tratta l’argomento violenza domestica, lo fa unendo analisi dell’animo femminile e descrizione delle dinamiche della violenza quotidiana. Erika, come me,porta avanti la divulgazione di buone pratiche educative femminili. L’educazione è la prima questione d’affrontare, non vi sono leggi o tutele che possano fermare il disorientamento odierno. Lo dicono i nostri autori, Bancroft per primo lancia la sfida e noi la cogliamo. Educhiamo i nostri figli al rispetto! Purtoppo il problema si fa più profondo, siamo sicuri di sapere cosa sia il rispetto? Il problema è ormai nella ricerca del significato dei valori, in un mondo dove ogni cosa può assumere forme e significati diversi in base al soggetto. Come già descritto più volte nel mio libro, siamo insidiati nel profondo dai fantasmi dei poteri dominanti. I messaggi propagandati per secoli impediscono di emergere alla nostra vera essenza. La salvezza contro la manipolazione costante è nella donna, oggi il mondo ha bisogno del femminile, del risveglio decantato da Pinkola Estes.
la donna vestita di sole
” Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle.” Giovanni all’inizio del capitolo 12 dell’Apocalisse introduce la visione della donna e il drago. Un lotta tra luce e tenebre. Il linguaggio simbolico svela il segreto per leggere i pericoli e le possibilità nella vita personale e nella storia umana. La mia lettura è pedagogica e non teologica in questo caso. Il segno della donna come salvezza lo troviamo nella Bibbia ma anche in altri miti e civiltà, allora cosa deve saltarci agli occhi in questo brano? La lotta tra bene e male si gioca sul femminile, lo scopo del drago è distruggere la donna che porta in grembo la salvezza. Guardate come ci riporta a tutto il nostro discorso questo brano: la donna è bersaglio di chi ha il potere sulla terra, è temuta perchè puo’ generare e educare al bene, la maternità viene denigrata o ostacolata dalle politiche odierne, il posto stesso della donna nella società è quello di fuggitiva/rifugiata ( in un mondo civile parlare di pari opportunità o quote rose è emarginare una categoria, come se fosse qualcosa a parte). Lascio a voi trovare nel brano ulteriori riflessioni. Un brano che ogni donna dovrebbe leggere perchè esprime simbolicamente la storia di ogni donna.
BIBLIOGRAFIA: libri che una donna deve assolutamente leggere!
- Clarissa Pinkola Estés “Donne che corrono coi lupi”, Frassinelli 1993
- L. Bancroft “Uomini che maltrattano le donne” Vallardi 2017
- E. Zerbini “Nessuno al posto tuo” Panesi 2019
- O. Fenga “Tutta colpa delle mamme..” YCP 2018