La ricerca pedagogica diventa libro

Da Eva prima donna ad oggi il tentativo di screditare la donna è sempre in agguato….chi ha interesse ad ostacolare la partecipazione della donna nella società?

L’umanità potrà trovare la via per una vita migliore solo se la donna riuscirà a sconfiggere l’inganno costruito dai poteri dominanti risvegliando la sua essenza femminile.

La mia storia personale, gli studi pedagogici e religiosi mi hanno condotto a questa riflessione, nei libri non troverete ricette o soluzioni preconfezionati ma spunti per riflettere. I ricercatori siete voi, anzi siamo noi, che insieme ci avventuriamo alla ricerca dello spirito femminile. Donne e uomini che vogliono capire cosa è successo, a che punto siamo? Perchè i rapporti sono sempre più conflittuali? La coppia originaria è la chiave di lettura di un percorso che parla il linguaggio del mito, perchè solo così il racconto arriva nel profondo e risveglia quello spirito dormiente. Lo sanno bene i bambini quando chiedono più volte di rileggere la stessa fiaba senza stancarsi: è come cercare di sfondare la porta che tiene chiusa l’anima attraverso le parole. Una porta costruita nei secoli da chi vuole dividere per comandare. Allora la mela diventa il simbolo della divisione dell’uomo dalla donna, dell’uomo e la donna da Dio, dell’uomo e la donna da se stessi. Non c’è più tempo da perdere sfondate quella porta è raggiungete la parte più autentica chiusa in voi!

“L’anima della donna è modellata come un rifugio in cui le altre anime possono dispiegarsi” (E. Stein)

3 Replies to “La ricerca pedagogica diventa libro”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...